Le persone anziane sono ai giorni nostri figure fondamentali della famiglia e della società intera. Le Amministrazioni comunali sostengono la solidarietà fra le generazioni e la parità tra uomo e donna, sostengono la corresponsabilità dei genitori negli impegni di cura e di educazione dei figli, perseguono la tutela della salute dell'individuo nell'ambito familiare, attuano politiche sociali, economiche e di organizzazione dei servizi finalizzate a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona nella famiglia.
Le risposte alle domande sul come ci si “prende cura (del coniuge, dei figli, di parenti anziani)” sembrano suggerire diverse tipologie di risposte. Consistente è l’aiuto che i soggetti ricevono dai familiari. Vi sono situazioni in cui la persona anziana diventa una risorsa e “si prende cura di” e altri casi la persona ha “necessità di ricevere cure di”.
Comunque sia le ricerche indicano che poco meno del 60% delle lavoratrici ha meno di 10 ore settimanali per sé ed ha un sovraccarico di impegni enormemente elevato e deve poter ricorrere ai servizi pubblici o privati per poter conciliare i tempi di cura con i tempi del lavoro.
Il ricorso ai servizi, quando viene segnalato, riguarda sostanzialmente la cura dell’infanzia e l’assistenza domiciliare a soggetti non autosufficienti. Nel primo caso, prevalgono nettamente i servizi pubblici, nel secondo acquistano rilievo anche quelli privati.
Gli interventi che vengono attuati dal Servizio Sociale dei Comuni affrontano spesso situazioni "complesse", ovvero situazioni in cui i problemi di tipo sociali sono inscindibilmente congiunti a quelli sanitari e sono indistinguibilmente collegati tra loro.
Servizio Sociale del Comuni
I servizi e gli eventuali contributi previsti dalla Regione vengono erogati principalmente dal proprio Comune di residenza. Per un orientamento circa le modalità di accesso ai servizi disponibili nel territorio, rivolgersi al Servizio Sociale dei Comuni.
Il servizio di Segretariato Sociale è gratuito. Gli orari di ricevimento al pubblico sono i seguenti:
- presso la sede di Duino Aurisina, Borgo San Mauro, 124 – Sistiana: ven. 8.30 - 10.30 tel.0402017387,
- oppure è possibile concordare appuntamenti in orari diversi su richiesta.