Anziani - Altri Servizi
- Assistenti Familiari
- MondoColf
- Servizi di teleassistenza domiciliare in fvg (numero verde 800 846079)
- Strutture autorizzate per anziani
Sportello Si.Con.Te - Assistenti Familiari
Lo Sportello di Assistenza Familiare è uno dei servizi offerti dal Centro per l’Impiego della Provincia di Trieste. Lo Sportello di Assistenza Familiare è ospite presso il Servizio Sociale del Comune di Duino Aurisina - Borgo San Mauro, 124 ogni martedì dalle ore 10 alle ore 13 in concomitanza all’apertura del Punto Unico Integrato.
TEL. 040.2017388
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presso il Centro per l'Impiego di Trieste si riceve su appuntamento dal lunedi al venerdi al mattino e il lunedi e giovedi pomeriggio (orari da concordare)
Tel. 040.369104 (interni 3238, 3239, 3242, 3259).
Lo Sportello Si.Con.Te - Assistenti Familiari ha come obiettivo quello di favorire l’inserimento lavorativo e l’assistenza familiare attraverso l’analisi delle esigenze e dei fabbisogni specifici della persona. Si rivolge, da una parte, a coloro - familiari o amministratori di sostegno (AdS) - che hanno necessità di ricorrere ad un aiuto esterno per assistere i propri familiari o amministrati (anziani, malati, diversamente abili, minori), per aiuto nell'igiene personale, lavori domestici, cura ed accompagnamento. Dall’altra, a tutti i lavoratori o lavoratrici, che cercano occupazione nel settore domestico. Il servizio, inoltre, offre un supporto nelle pratiche amministrative necessarie per l’instaurazione dei rapporti di lavoro (stipula della lettera di assunzione, apertura posizione INPS, comunicazione alla Forza di Pubblica Sicurezza/Questura) e, fornisce informazioni utili sui preventivi di spesa e sugli obblighi delle parti relativi al pieno rispetto delle norme di legge e contrattuali, nonchè informazioni sulla rete generale dei servizi del territorio. Il servizio è gratuito.
Ad entrambe le categorie gli Sportelli offrono inoltre informazioni utili all'instaurazione e gestione di rapporti di lavoro domestici e sulla normativa e le procedure per l’avviamento al lavoro domestico di lavoratori stranieri.
Sportello di Assistenza Familiare
Centro per l'Impiego di Trieste
Scala dei Cappuccini n.1 - TRIESTE-
tel. 040 - 369104 int. 3238, 3239, 3242, 3259
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si riceve solo su appuntamento
MondoColf
Gli sportelli di Mondo Colf sono a disposizione delle collaboratrici e dei collaboratori familiari e delle famiglie per fornire informazioni, consulenza e supporto in relazione a:
-
Adempimenti relativi alla costituzione e alla cessazione del rapporto di lavoro domestico
-
Gestione del rapporto di lavoro domestico: redazione buste paga, compilazione MAV per pagamento contributi Inps
-
Variazioni contrattuali
-
Calcolo Tfr
Mondo Colf si propone inoltre come canale di diffusione delle attività di aggregazione, incontro e confronto promosse da Acli Colf nelle diverse realtà territoriali.
ACLI Trieste - Colf e assistenti familiari
Via S. Francesco 4/1 scala A. 34133 Trieste - Tel: 040.370.408, Fax: 040.3483329 - e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si riceve su appuntamento
Vai al sito ufficiale
“SICURI A CASA”:
SERVIZI DI TELEASSISTENZA DOMICILIARE IN FVG (Numero Verde 800 846079)
Telefonando al numero verde è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie all'attivazione dei servizi di teleassistenza evidenziati di seguito.La Teleassistenza regionale è gratuita o semigratuita in base al reddito del richiedente (o del nucleo familiare richiedente). La domanda va presentata al Distretto Sanitario di appartenenza o al Servizio Sociale del Comune di residenza. La gestione del servizio è a cura di TESAN-TELEVITA SRL, con sedi a Udine e a Trieste. Per ogni informazione sulla teleassistenza e sulle modalità di erogazione dei servizi su come ottenerla, è disponibile un numero verde gratuito : 800 84 60 79
TELEASSISTENZA
E’ un servizio della Regione rivolto alle persone anziane o fragili che desiderano essere seguite e protette restando a casa propria. Basta solo un telefono per poter contare 24 ore su 24 su personale qualificato, pronto ad intervenire in qualunque situazione di bisogno o di emergenza. Il servizio è gratuito o semigratuito in base al reddito.Per rispondere al meglio ai diversi bisogni delle persone più a rischio, è prevista anche la sperimentazione di nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare.
TELESOCCORSO
Grazie a piccolo apparecchio portatile, costituito da un pulsante e connesso al telefono di casa tramite apposito dispositivo (o ad un cellulare con tasto di soccorso*), ogni utente è collegato 24 ore su 24 alle centrali operative presenti in regione. Premendo il pulsante, in caso di necessità, l’assistito può parlare in viva voce con gli operatori delle centrali. La cartella personale informatizzata, contenente tutti i dati utili in caso di emergenza (ubicazione, condizioni di salute, persone di riferimento e in possesso di chiavi), consente agli operatori di attivare una risposta tempestiva e adeguata al bisogno.
* Il cellulare di soccorso viene fornito all’utente in via provvisoria in mancanza di rete telefonica fissa, sentiti gli operatori sociosanitari
TELECOMPAGNIA
Una o più volte la settimana ogni persona assistita riceve telefonate di compagnia che favoriscono la conoscenza tra utenti e operatori e la socializzazione. Si instaura così una comunicazione costante che facilita la prevenzione dei bisogni, offre attenzioni e sicurezza e migliora la qualità della vita.
CUSTODIA CHIAVI
Nei capoluoghi e comuni limitrofi, prevalentemente per le persone prive di rete di riferimento, è attivo anche un servizio di custodia chiavi con pronto intervento 24 ore su 24 in caso di emergenza, grazie a personale autorizzato e qualificato.
AGENDA FARMACI
Consiste in un programmato contatto telefonico, ad orari stabiliti e più volte al giorno, utile a ricordare all’utente l’assunzione di medicinali prescritti dal medico. E’ riservato a particolari utenti, su autorizzazione degli operatori sociosanitari.
CONSEGNA FARMACI
Nei capoluoghi, la Teleassistenza prevede anche un servizio di consegna dei farmaci a domicilio a titolo gratuito, in orario di farmacie chiuse ed in presenza di ricetta “urgente” rilasciata dal medico in visita.
STRUTTURE AUTORIZZATE PER ANZIANI
Sul territorio dei tre Comuni sono presenti le seguenti strutture autorizzate:
FIORI DEL CARSO srl.
Aurisina Stazione, 26/a - 34011 Duino Aurisina (TS), tel: 040 3784300 - fax: 040 3784313 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VILLA VERDE
Santa Croce,12- 34011 Duino Aurisina (TS), tel: 040 220813 - fax: 040 220608 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VILLA DEL SOLE - Casa di Riposo
Rupingrande, 151 - 34016 Monrupino (TS), tel: 040 327349 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Case di Riposo nella Provincia di Trieste
e di tutta la Regione F.V.G. Decreto regionale su strutture polifunzionali e strutture protette autorizzate dalla Regione