Negli ultimi decenni il concetto di disabilità e di fatto il disabile ha subìto importanti cambiamenti; si è partiti da una approfondita critica su che cos'è la normalità in considerazione di una visione culturale dovuta all'Icf (Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute), per passare dalla classificazione delle “conseguenze della malattia” ad una classificazione delle “componenti della salute”, che identificano meglio gli elementi costitutivi della salute, dove le "conseguenze" sono l'impatto delle malattie e le altre condizioni che ne derivano.
La disabilità è quindi un universo e come tale riguarda tutti, perché tutti, in vari periodi della nostra vita, siamo disabili.
Le Amministrazioni comunali, attraverso il Servizio Sociale dei Comuni, operano con l'intento di migliorare la qualità di vita delle persone affette da ogni tipo di disabilità; hanno tra gli obiettivi l'incremento dei processi informativi finalizzati a permettere un accesso concreto ai servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche e private.
Le Amministrazioni si propongono di rispondere ad una duplice funzione: fornire informazioni utili a tutti coloro che vivono una condizione di disabilità e/o alle loro famiglie; costruire una rete di collegamento e comunicazione tra il disabile e le amministrazioni.
Servizio Sociale dei Comuni
Il Servizio Sociale dei Comuni garantisce il segretariato sociale in quanto è il primo punto di accesso ai servizi sociali: negli orari di apertura dello sportello al pubblico è garantita la presenza di un assistente sociale che accoglie i bisogni, da un'informazione corretta e veloce al fine di offrire ai cittadini risposte tempestive, chiare ed esaurienti sui servizi sociali e sanitari, sulle opportunità, sui diritti della persona diversamente abile; forniscela necessaria consulenza attraverso un'attenta analisi del bisogno e della domanda, orienta il cittadino e/o la famiglia circa le modalità di accesso ai servizi disponibili nel territorio in cui vive.
Per avere un primo orientamento circa le modalità di accesso ai servizi, ai contributi e ai supporti disponibili nel territorio, ci si può rivolgere al Segretariato Sociale, presso le sedi del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito.
Il servizio di Segretariato Sociale è gratuito. Gli orari di ricevimento al pubblico sono i seguenti:
- presso la sede di Duino Aurisina, Borgo San Mauro, 124 – Sistiana: ven. 8.30 - 10.30 tel.0402017387,
- oppure è possibile concordare appuntamenti in orari diversi su richiesta.
I contact center per il mondo della disabilità sono:
- www.triesteabile.it opera per la tutela dei diritti, l'orientamento, l'autonomia e la piena integrazione delle persone disabili, su mandato delle Istituzioni socio-sanitarie della provincia di Trieste, che hanno voluto garantire un punto di riferimento e migliorare la qualità della vita delle persone diversamente abili
- www.ass1.sanita.fvg.it disabilità