Formazione
Corsi
FSE
Apprendistato
Percorsi triennali
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono previsti dalla Legge n. 53 del 28 marzo 2003 e dal successivo decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226.
Si tratta di percorsi formativi, di competenza regionale, di durata triennale/quadriennale, rivolti ai giovani di età inferiore ai 18 anni ed in possesso del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione.
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale sono finalizzati al rilascio di un attestato di qualifica professionale (al termine della terza annualità) e di diploma professionale (al termine della quarta annualità) corrispondenti, rispettivamente, al terzo e al quarto livello della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 che costituisce il Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente. Tali titoli risultano spendibili su tutto il territorio nazionale, in quanto riferiti a standard comuni concordati tra le Regioni e, tra queste e lo Stato. Il riferimento ai livelli europei rende tali titoli spendibili anche in ambito comunitario.
Tali percorsi consentono inoltre l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il soddisfacimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale previsto dalla normativa vigente.
I percorsi vengono progettati ed attuati secondo le modalità previste dal Documento “Linee Guida per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale – Gli standard regionali, versione febbraio 2012” approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 513 del 29 marzo 2012 e fanno riferimento a figure nazionali e profili regionali inclusi nel “Repertorio regionale dell’offerta di Istruzione e Formazione Professionale” (Allegato A del citato Documento).
In Friuli Venezia Giulia i percorsi di IeFP sono realizzati dall’Associazione temporanea di organismi formativi accreditati dalla Regione denominata Effe.Pi. Tale Associazione, individuata dalla Regione a seguito di un Avviso pubblico, garantisce la programmazione e la realizzazione su tutto il territorio regionale dei percorsi triennali/quadriennali relativi alle figure ed ai profili previsti dal citato Repertorio.
I percorsi di IeFP possono essere realizzati, in regime sussidiario, anche dagli Istituti Professionali di Stato che si sono resi disponibili ad attivare per gli anni formativi 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 una tale offerta formativa.
Per le iscrizioni e/o informazioni specifiche relative ai corsi rivolgersi presso gli enti accreditati facenti parte dell'Associazione Effe.Pi. www.effepi.fvg.it o presso gli Istituti Professionali di stato autorizzati elenco IPS
Poli IFTS
IFTS è un acronimo che si riferisce ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore previsti dall’articolo 69 della legge n.144/1999 con l’obiettivo di creare figure professionali necessarie a settori produttivi caratterizzati da profonde trasformazioni tecnologiche e professionali e dall’internazionalizzazione dei mercati, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese dei distretti industriali.
I percorsi IFTS (della durata minima di 800 ore, di cui almeno il 30% di stage in azienda) sono progettati e gestiti da istituti secondari superiori, enti di formazione professionali accreditati, università, imprese, enti di ricerca ed hanno l’obiettivo di formare tecnici specializzati, in possesso di competenze tecnico professionali specifiche, rapidamente inseribili nel mondo del lavoro.
Al termine del percorso viene rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore valido su tutto il territorio nazionale.