Come avviare un Nido in famiglia
i chiamano “Nidi in Famiglia” ma derivano dalla parola tedesca “Tagesmutter“. Sono donne che accolgono in casa propria alcuni bambini per farli giocare e prendersene cura mentre i genitori sono al lavoro. Nei Paesi del Nord Europa il nido famiglia è una realtà piuttosto diffusa e in Italia si sta attualmente evolvendo, trovando sempre più spazio. I Nidi in Famiglia accolgono al massimo 4 bambine e bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, presso un’abitazione. L’orario di apertura è stabilito dal gestore per un massimo di otto ore giornaliere.
Tirocini formativi pagati con i buoni spesa
Iniziativa avviata da Coop Nordest e Provincia. I consumatori “regaleranno” stage a giovani disoccupati
Avviare tirocini per i giovani compresi nella fascia di età dai 19 ai 25 anni, da svolgere all'interno della struttura della Coop consumatori Nord Est. È l’obiettivo dell’iniziativa, del tutto inedita per Trieste, avviata di concerto fra Provincia e Coop stessa e presentata ieri a palazzo Galatti.
Domanda occupazionale di competenze informatiche non trova risposte
In Europa il 90 per cento delle opportunità lavorative richiede competenze informatiche. In particolare due terzi dei lavori Ict non riguardano l’industria informatica. Secondo una stima ufficiale, la mancanza di tali profili creerà, entro il 2020, 900mila posti di lavoro, che non potranno essere occupati per l’assenza di un’offerta sufficientemente qualificata.
Contabili, operatori turistici, meccanici: ecco i profili più richiesti dalle aziende
C’è la crisi, un tasso di disoccupazione giovanile che ha sfiorato il 44%, eppur anche nel 2014 ci sono circa 20-25mila profili tecnici che le imprese non sono riusciti a reperire. Assunzioni “di difficile reperimento”, scrive l’annuale indagine Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro, e che sembra ancora più un paradosso visto che corrispondono ad altrettanti indirizzi offerti dal nostro sistema d’istruzione tecnica: dal meccanico all’informativo, dall’artistico al tessile moda.