Menu alto
- Figli e Genitori
- Le Donne
- Dipendenze
- Violenze
- Anziani
- Disabili
- Altri Servizi per Persone con Disabilità
- Fondo Provinciale per l’occupazione dei disabili: contributi per assunzioni e azioni di collocamento mirato a favore di datori di lavoro obbligati e non obbligati ai sensi della legge 68/1999
- Persone con Disabilità - Altri Servizi del Comune
- Persone con Disabilità – Servizio Sociale - Servizi e Contributi
- Tempo Libero
- Il Lavoro
- Per il Cittadino
- Rischio disoccupazione
- Piano d'azione per il sostegno all'accesso, rientro o permanenza nel mercato del lavoro
- Lavoratori provenienti da paesi UE
- Lavoratori provenienti da Paesi extra UE
- Politiche e programmi regionali
- Inserimento lavorativo delle persone disabili: progetti sperimentali
- Procedure e strumenti del collocamento mirato
- Inserimento lavorativo delle persone disabili: informazioni generali
- Istituti di patronato e di assistenza sociale: contributi
- Tirocini Formativi e di Orientamento e Tirocini Estivi
- Contributi ai comuni montani per il sostegno all'utilizzo di prestazioni occasionali di tipo accessorio
- Lavori Socialmente Utili (LSU)
- Finanziamento dei progetti di lavori di pubblica utilità
- Contributi per la stipulazione di contratti di solidarietà
- Riconoscimento di un trattamento di sostegno al reddito ai collaboratori a progetto
- Incentivi per l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali
- incentivi per la frequenza a corsi di riqualificazione
- Incentivi per la stabilizzazione
- incentivi per l'assunzione a tempo indeterminato
- incentivi per l'assunzione a tempo determinato
- Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale riconosciute
- Autoimprenditorialità
- Impresa individuale/familiare
- Mettersi in proprio: idee e possibilità
- Partita IVA, il nuovo regime dei minimi per imprenditori e professionisti
- Contributi e finanziamenti
- Registro regionale delle associazioni dei prestatori di attività professionali non ordinistiche
- Servizi socio-educativi e assistenziali domiciliari a favore dei minori con handicap grave
- Servizi educativi e ricreativi extrascolastici o estivi
- Servizio di custodia socio-educativa
- Sostituzione del/della professionista
- Aggiornamento professionale
- Certificazione della qualità
- Prestatori di attività professionali fisicamente svantaggiati
- Avvio di forme associate e societarie tra professionisti
- Avvio e funzionamento dei primi tre anni di attività in forma individuale
- Autoimprenditorialità di soggetti coinvolti in situazioni di grave difficoltà occupazionale
- Autoimprenditorialità di donne e disoccupati
- Indennità di disoccupazione NASpI
- Indennita Di Disocuppazione Dis-Coll
- Youth Guarantee: PIPOL e Garanzia giovani
- Work Experience
- Indennità di disoccupazione Mini-ASpI
- Elenco dei CAAF della Provincia di Trieste
- Formazione
- Prestazioni a sostegno del reddito per i precari e i disoccupati
- Il Lavoro - Servizi
- Informazioni utili per il Cittadino
- Il Lavoro - Contributi
- Problemi di lavoro
- Dove cercare lavoro
- Rischio disoccupazione
- Per le Imprese
- Contributi alle imprese
- Agevolazioni per Agenzie di somministrazione
- Finanziamenti agricoltura
- Incentivi per favorire l'occupazione di soggetti ad elevata qualificazione e di personale da impiegare in attività di ricerca ex l.r. 11/2003, art. 16.
- Lo stato di disoccupazione
- Corsi di riqualificazione
- Neo - imprenditoria
- Trasformazione di rapporti di lavoro a elevato rischio di precarizzazione
- Assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato
- Assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato
- Contributi per l'artigianato
- Artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura
- Imprese artigiane di piccolissime dimensione
- Artigianato - Contributi per l'adeguamento di strutture e impianti
- Artigianato - Contributi per facilitare l’accesso al commercio elettronico
- Artigianato - Contributi per la partecipazione a mostre e fiere
- Artigianato - Contributi nuova imprenditoria
- Incentivi di politica attiva del lavoro alle Aziende: domande dal 1° gennaio 2016.
- Contributi a fondo perduto ai datori di lavoro per la trasformazione a tempo indeterminato di contratti di lavoro precari (di tirocinio, apprendistato, a tempo determinato, a progetto, di inserimento, intermittente, di collaborazione coordinata e continua
- Contributi a fondo perduto ai datori di lavoro per l’assunzione a tempo determinato di durata non inferiore ai 6 mesi che riguardano donne e uomini disoccupati che abbiano rispettivamente almeno 50 e 55 anni
- Contributi ai datori di lavoro per l’assunzione a tempo indeterminato di donne disoccupate e uomini almeno cinquantacinquenni disoccupati
- Contributi alle imprese
- Formazione
- Ultimi annunci di lavoro
- News Lavoro
- News per le Imprese
- Progetti di ricerca e innovazione” del Fondo di garanzia per le Pmi
- Agricoltura: parte piano giovani con 160 milioni
- Bonus ridotto per chi assume con la Naspi
- Turismo digitale: tax credit e incentivi
- Disponibilità a ospitare tirocini
- Sgravi contributi - costi e benefici
- Le 9 regole per l’esonero contributivo nelle assunzioni a tempo indeterminato
- Orario di apertura al pubblico dello Sportello Contributi Lavoro
- Avvisi bonari in giornata
- Contributi pieni dopo 18 mesi
- Premiate le ri-assunzioni
- Il governo “blinda” il decreto del fare
- Dote ASPI in aula senza aumenti
- Imprese con obbligo di PEC
- Riapertura Termini di presentazione delle domande di Contributo
- ATTIVITÀ PRODUTTIVE: APPROVATA LA CONVENZIONE REGIONE-UNIONCAMERE
- utilizzo del Fondo Centrale di Garanzia
- Srl semplificata e srl a capitale ridotto
- Per il Cittadino
Menu Principale
- Home
- Lo sapevi...
- Il prestito ipotecario
- Come avviare un Nido in famiglia
- Tirocini formativi pagati con i buoni spesa
- Domanda occupazionale di competenze informatiche non trova risposte
- Contabili, operatori turistici, meccanici: ecco i profili più richiesti dalle aziende
- Tirocini di lavoro, un patto da 80mila euro
- nel Digitale e ICT 900 Mila Posti di Lavoro
- Digital Reputation e Social Recruiting
- Aprire Partita Iva per Lavorare? Sentenza 2014 Blocca il Pagamento delle Tasse
- Colloquio di Lavoro, le 100 Domande più Frequenti
- Servizio Civile Universale 2014, ecco come funzionerà
- Tasse e burocrati pesano sui giovani
- Under 40, formate e qualificate: sono le neo-imprenditrici
- Exploit di Garanzia giovani: Duemila clic in tre settimane
- Social,'arma a doppio' taglio nel lavoro
- IL POTERE DELLA DONNA NATURALE
- Bike-sharing e strumenti per il turismo, le idee dei giovani imprenditori
- Un disoccupato su 2 al lavoro con lo “Sportello” di Sistiana
- Occupazione digitale, la bomba a orologeria
- Pratica e la diffusione dello sport fra i portatori di handcap
- Stalking, intercettazioni braccialetto elettronico e querela irrevocabile
- Stanziati 11,5 milioni per promuovere lo sviluppo sostenibile
- Artigianato e giovani: non conviene assumere con i bonus del governo
- Educazione al genere, la mappa delle “buone pratiche” nelle scuole italiane
- "Non buttatelo quando si rompe". Ecco la scuola degli aggiustatutto
- Apre il supermercato della solidarietà per i nuovi poveri
- Un approccio tutto “al femminile”
- Affitti in nero: come denunciare
- Arriva “Soft”, progetto sperimentale per abbattere la recidiva dei sex offenders
- Stalking: quando le attenzioni diventano persecuzione
- Il fumo fa male soprattutto alle donne il loro cuore è molto più vulnerabile
- I pannolini lavabili
- Il malditesta
- Mooncup la coppetta mestruale: uso e controindicazioni
- Normative sulle pari opportunità
- Siti Utili
- Non categorizzato
- Lavoro
- INPS
- ARIES
- Camera di Commercio di Trieste
- Italia Lavoro
- Centro per l'impiego della Provincia di Trieste
- Dipartimento della Gioventù
- Parlamento
- Ipotesi di Lavoro
- Banca Mediocredito F.V.G.
- Direzione Provinciale del lavoro di Modena
- Mercato del lavoro
- Istituto Nazionale contro gli infortuni sul lavoro
- Fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione
- Unione Consulenti
- Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro
- Fondo per la formazione per il lavoro
- Istituto della formazione professionale dei lavoratori
- lavoce.info
- Sole 24 ore
- Jobtel
- Almalaurea
- Corriere della Sera
- Zavod Republike Slovenije za zaposlovanje
- Centro per l'impiego della Provincia di Gorizia
- EurAdria
- Isola del Lavoro F.V.G.
- Wikilabour
- Giovane Impresa
- Assistenza
- Comune di Duino Aurisina - Servizi Sociali
- Consultorio Familiare
- Dipartimento Delle Dipendenze
- Famiglia F.V.G.
- Giovani F.V.G.
- Goap
- Provincia di Trieste
- Telefono Rosa - 06.37.51.82.82
- Telefono Azzurro - 1.96.96 e 199.15.15.15
- Telefono Unico per Salute e Sociale FVG - 848 448 884
- TriesteAbile
- TeleAssistenza - 800 846079
- Regione F.V.G.
- Mappa del sito
- Contatti
- Associazioni
- Normativa estesa sull'uso dei cookies