Contro la violenza - Servizi
- Consultori familiari
- Centri e Gruppi di Supporto
- Centro antiviolenza
- Maltrattamento e Abuso sui minori
- Telefono Rosa - 06.37.51.82.82
- Telefono Azzurro - 199.15.15.15
- Telefono Unico per Salute e Sociale FVG - 848 448 884
- Normativa
Consultori familiari
Il Consultorio Familiare costituisce lo strumento per attuare gli interventi previsti dalle normative vigenti a tutela della salute della donna considerata nell'arco dell'intera vita, delle coppie, delle relazioni familiari e di coppia, dei nuclei familiari fragili o problematici e della comunità.
Il Consultorio offre consulenza e assistenza per gravidanza, preparazione al parto, post partum, allattamento, contraccezione, interruzione volontaria della gravidanza, problematiche sessuali, maltrattamento ed abuso. Offre inoltre consulenza legale, assistenza psicologica e sociale alla donna, all'uomo, alla coppia, alla famiglia e all'adolescente.
Il Consultorio è un servizio di base ad accesso diretto, fortemente orientato alla promozione della salute, all'accoglienza ed alla presa in carico di prima istanza, al raccordo e all'integrazione con le altre strutture distrettuali, aziendali ed extra aziendali nella predisposizione sia di programmi personalizzati su singoli casi sia su programmi e attività generali diretti ai propri gruppi di popolazione di riferimento.
Centri e Gruppi di Supporto
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha da anni attivato azioni per il sostegno all'emersione e al contrasto del fenomeno della violenza verso le donne, italiane e straniere, inteso in ogni sua forma (fisica, sessuale, psicologica, economica, di coercizione o riduzione della libertà, sia in contesto familiare che extrafamiliare, sia in forma di stalking).
Nell'ambito di tale progetto ha reso operante il Numero di pubblica utilità 1522, un servizio di accoglienza telefonica specificamente rivolto alle vittime di violenza. l Servizio di accoglienza telefonica 1522 è strutturato su due livelli di servizio a cui corrispondono due diverse modalità integrate di risposta specializzata ai bisogni delle donne utenti, articolate su soglie d’accesso differenziate:
- Un servizio di accoglienza telefonica (multilingue) attivo h 24, che ha l'obiettivo di fornire per tutte le chiamate provenienti dal territorio nazionale un adeguato supporto informativo ed un corretto accompagnamento guidato ai servizi operanti sul territorio.
- Un Servizio di Accoglienza Specialistico attivo nei giorni lavorativi, che fornisce una consulenza specialistica in particolare in favore di donne in specifiche situazioni di difficoltà (mancanza di servizi territoriali di supporto, condizione di grave isolamento, criticità emotiva etc.)
Per sostenere le donne vittime di violenza e contrastare la violenza sessuale, fisica, psicologica e/o economica, i maltrattamenti, le molestie e i ricatti a sfondo sessuale in tutti gli ambiti sociali, a partire da quello familiare è attiva in regione una rete di istituzioni, associazioni, organizzazioni, enti pubblici e privati.
I Centri antiviolenza con funzioni di prima accoglienza garantiscono:
- colloqui preliminari per individuare i bisogni e fornire informazioni;
- percorsi personalizzati di uscita dalla violenza;
- colloqui informativi di carattere legale;
- affiancamento alla donna nella fruizione di servizi pubblici o privati;
- case di accoglienza segrete o con garanzia di sicurezza, quali strutture di ospitalità temporanea per le donne che si trovano in situazioni di necessità o di emergenza.
L’accesso alle case di accoglienza avviene unicamente per il tramite dei Centri antiviolenza, secondo le valutazioni e i pareri espressi dalle operatrici. Sono strutture aperte a tutte le donne vittime di violenza psicofisica, sessuale, economica o di maltrattamenti, siano esse sole o con figli minori, indipendentemente dal loro status giuridico o di cittadinanza.
I Centri antiviolenza mantengono costanti e funzionali rapporti con le strutture pubbliche cui compete l’assistenza, la prevenzione e la repressione dei reati quali pronto soccorso ospedalieri, carabinieri, commissariati di pubblica sicurezza, consultori, servizi socio sanitari, servizi pubblici di assistenza legale e alloggiativa, strutture scolastiche.
Riferimento: Rete Nazionale Antiviolenza
Centro antiviolenza GOAP e Casa rifugio - Centro di riferimento per la provincia di Trieste
Offre aiuto concreto alle donne che vivono situazioni di violenza, sia all’interno che all’esterno della famiglia. Offre ospitalità temporanea a donne con o senza figli minori che vogliono allontanarsi da una situazione di violenza che minaccia la loro incolumità fisica e/o psicologica.
Via S. Silvestro, 3/5 - Trieste, tel 040.3478827, fax 040.3478827, email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riferimento dal sito della Regione FVG
Mal.Ab.
L'accesso ai servizi del Mal.Ab. – gruppo interistituzionale specialistico Maltrattamento e Abuso sui minori – è mediato dai Servizi Sociali del proprio Comune. Il Gruppo si pone come servizio che interviene direttamente (presa in carico), o indirettamente (consulenza) a richiesta dei servizi che hanno competenza per i minori e dell’autorità giudiziaria. Il gruppo Malab offre le seguenti prestazioni, in equipe, composta da assistenti sociali e psicologi:
- Consulenza ai servizi preposti alla rilevazione, segnalazione e gestione dei casi
- Presa in carico diretta su invio dei servizi.
- Presa in carico diretta su invio del Tribunale per i Minorenni
- Presa in carico diretta su invio delle Autorità Giudiziarie.
- Formazione ai servizi
e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefoni di riferimento nazionale
Telefono Rosa - 06.37.51.82.82
Il call center risponde a richieste di aiuto da parte di donne, adolescenti ed anziani che subiscono violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, mobbing e stalking. Le operatrici del call center sono volontarie dell'Associazione che hanno seguito uno specifico corso di formazione. Le nostre volontarie scoltano i problemi ed indirizzano alle consulenze idonee a trattare il caso.
Telefono Azzurro - 199.15.15.15
Da oltre 23 anni, l’Associazione garantisce a bambini e adolescenti il diritto all’ascolto attraverso uno dei suoi strumenti principali, le linee di ascolto: la Linea telefonica gratuita 1.96.96, dedicata a bambini e ragazzi fino ai 18 anni, attiva h 24 tutti i giorni dell’anno e la linea 199.15.15.15 per consentire anche agli adulti, genitori, insegnanti, operatori dei Servizi e quanti altri vengono a contatto con le problematiche dell’infanzia e adolescenza, di portare all’attenzione situazioni di disagio riguardanti minori e di ottenere una consulenza e un aiuto per la loro gestione.
Telefono Unico per Salute e Sociale FVG - 848 448 884
848 448 884 è il numero telefonico unico per :
- orientamento e informazioni sui servizi sociali per tutto il territorio regionale
- informazione e prenotazione delle prestazioni sanitarie ambulatoriali erogate dal servizio sanitario regionale nelle province di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone.
INFORMAZIONI SERVIZI SOCIALI: |
|
lunedì – venerdì |
dalle 09.00 alle 18.00 |
sabato, domenica e festivi |
dalle 09.00 alle 14.00 |
Normativa
Prevenzione violenza
- Legge regionale 16 agosto 2000, n. 17 - Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà. [PDF] [DOC]
- Legge regionale 08 aprile 2005, n. 007 - Interventi regionali per l’informazione, la prevenzione e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dalle molestie morali e psico-fisichenell’ambiente di lavoro. [PDF] [DOC]